Image may be NSFW.
Clik here to view.
Quella del 16 ottobre è una ricorrenza, ogni anno in questo giorno si festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, una giornata e una ricorrenza proposte da FAO il cui obiettivo è quello di diffondere la conoscenza del problema della fame nel mondo e sensibilizzare la gente.
Per l’edizione di quest’anno il tema che è stato scelto è quello di valorizzare l’agricoltura familiare e i piccoli agricoltori; l’agricoltura familiare è infatti considerata come uno dei migliori modi per eliminare, o almeno ridurre di parecchio, il problema legato a fame e povertà, dando ad ogni individuo una maggiore sicurezza in fatto di prevenzione e salute.
Il 2014 è l’anno internazionale dell’agricoltura familiare, per decisione dell’ONU, che ha voluto dare un segnale forte per riconoscere il contributo dell’agricoltura familiare alla sicurezza alimentare mondiale.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è ormai un evento storico: la prima edizione risale al 16 ottobre del 1981 e da allora si è avviato un enorme processo di sensibilizzazione che ha riscosso negli anni sempre più interesse e successo. L’agricoltura familiare, tema centrale di questa giornata, come ricorda la FAO è legata in modo indissolubile alla sicurezza alimentare nazionale e mondiale. Infatti, in tutti i Paesi del mondo l’agricoltura familiare è la forma predominante dell’agricoltura nel settore della produzione alimentare. Comprende tutte le attività legate alla famiglia ed è legata a diverse realtà dello sviluppo rurale.
A partecipare a questo evento ci sarà anche il ministro delle Politiche Agricola Maurizio Martina.